Esistono molteplici studi scientifici che potrebbero confermare il titolo di questo articolo, ma trovo sia leggermente noioso mettermi qui a scrivere lunghi testi citando studi condotti in giro per il mondo, quindi per rendere questa lettura più sintetica ho raccolto tutta la informazione che ho trovato sull’argomento in:

10 Superpoteri che guadagnano i bambini giocando a scacchi

Preparati perché le seguenti informazioni ti lascerenno basito!

1. Gli Scacchi aiutano la concentrazione

Uno degli aspetti più stimolanti nella vità è la competizione, anche in ambienti amichevoli, insomma a nessuno piace perdere e faremmo di tutto per evitarlo, gli scacchi sono un gioco ragionevolmente lungo e complesso, cosa che stimola incredibilmente la concentrazione anche nei bambini più piccoli, loro sono in grado di passare ore concentrati di fronte alla scacchiera pur di ottenere la così desiderata vittoria.

2. Gli Scacchi sviluppano la capacità di risoluzione dei problemi (Problems Solving)

Cosa succede se metto il pedone li? È probabile che lo prenda con la sua regina? Come raggiungere l’ultima linea senza farmi mangiare l’alfiere?

Risolvere problemi a volte può essere difficile, soprattutto quando ci sono così tante cose da tenere in considerazione, ma ci che ci piaccia o no questi ultimi saranno sempre lì in agguato per noi, in un ambiente enorme ma comunque limitato come quello di una scacchiera si impara velocemente le cose a cui dare la priorita e le cose di cui fare a meno, così da non rimanere immobili e trovare il più velocemente una soluzione che ci faccia andare avanti nella partita.

3. Gli Scacchi migliorano la tua memoria

Il solo ricordo di come si muovono tutti i pezzi è sufficiente per allungare la memoria. Inoltre ci sono un sacco di altre mosse e schemi che il cervello finisce per memorizzare, attraverso quello che si conosce come memoria fotografica.

4. Giocare a scacchi usa entrambi i lati del tuo cervello

Non sono di certo uno scienziato in materia, anche perché ultimamente stanno uscendo delle teorie che smentiscono la divisione del cervello nei famosi 2 emisferi, ma teniamo per buona SUDDETTA teoria, in tal caso gli scacchi sono in grado di stimolare entrambi gli emisferi, sia quello matematico sia quello creativo.

5. Giocare a scacchi può aumentare il tuo QI (Quoziente d’intelligenza).

Il QI è un famoso test che cerca di misurare alcuni aspetti dell’ intelligenza umana, normalmente quella logico matematica, fondamentalmente propongono giochi ed esercizi molto simili come meccaniche a quello che è il gioco degli scacchi, di conseguenza un piccolo scacchista è perennemente stimolato intellettualmente.

6 .Gli scacchi insegnano la pianificazione e la prospettiva

Vincere una partita di scacchi contro un avversario serio, e più una maratona che una corsa di 100 metri, bisogna prepare molto bene i propi pezzi, guadagnare millimetro per millimetro spazio sulla scacchiera e soprattutto avere un piano di ciò che si vuole ottenere.

7. Gli scacchi aiutano con il pensiero strategico

Ci sono molte persone che vivono la propria vita quasi come se fossero pedine sulla scacchiera piuttosto come se fossero giocatori della partita, questo è dovuto alla mancanza di pensiero strategico e nel non sapere mettere insieme informazioni, elementi o circostanze a proprio vantaggio, nel gioco degli scacchi la strategia è la colonna portante di tutte le vittorie e quale miglior modo di mettere in pratica tali concetti se non divertendosi giocando.

8. Gli scacchi ti aiutano a capire la sconfitta

A volte si vinci e a volte s’impara, prima lo capisci prima vai avanti nella vita, pensare di azzercarla al primo tentativo e irrealista, bisogna incassare molte sconfitte prima di diventare un grande vincitore.

9. Gli scacchi migliorano le capacità di lettura

Gli scacchi sono lo sport con più materiale stampato al mondo, tutta la conoscenza di questo magnifico gioco viene raccolta in forma di libri ormai da secoli, uno dei principale motori di miglioramento nel gioco è la lettura di libri sull’argomento.

10. Gli scacchi aumentano la creatività

Sembra contro intuitivo che un gioco matematico centri con la creatività, insomma dovrebbe essere uno sforzo prettamente logico matematico quello di giocare a scacchi!

Di fatto è così, ma solo fin quando ci confrontiamo con i limiti naturali della nostra condizione umana, insomma, anche per i più intelligenti sarebbe impossible riuscire a calcolare tutte le combinazioni possibili all’ interno della scacchiera , le quali tendono al infinito.

Ecco dove subentra la creatività, laddove la propria capacitá logica non arriva, proponendo delle soluzioni che sono musica per gli appassionati del nobil gioco.


Bravo Bravo! se sei arrivato fino a questo punto, vuol dire che tieni a cuore l’educazione dei tuoi figli.

Lascia che mi presenti, mi chiamo Raphael Babilonia e sono un Disegnatore e Sviluppatore Web di professione, ma sono anche uno scacchista da quando ho memoria, faccio parte della Associazione Scacchistica Cuneese e ti voglio invitare a portare i tuoi figli da noi ad imparare il nobil gioco.

Il miglior regalo che puoi fare ai tuoi figli!

Vuoi parlare con un istruttore?

Clicca Qui